giovedì, agosto 31, 2006

La trasformazione di una creazione spirituale in sensazione gustativa: Il Faro di Alessandria

Un paesaggio [...] è la proiezione dell’anima di un popolo sulla materia”, così lo definì anni fa Odysseas Elitis (I Pubblici ed i Privati).

Però anche un piatto penso sia il paesaggio sul quale il cuoco proietta la sua anima, per comunicare con le anime di coloro che sono stati iniziati o meno e che invita ad assaporare.
Un piatto è un paesaggio! Qualche volta è pure un tentativo – non rilevante dal punto di vista gustativo – di un gioco di ingredienti. Forse non merita neanche di essere assaggiato. Però, ha come dire? Qualcosa da uno spunto storico, con vista sul mare, un po’ di chiaro di luna impresso su un cristallo di sale, due cucchiaiate di olio, poche lacrime di limone...
Questo dialogo anima-materia, spirito-ingredienti, desiderio-beni, che eternamente ritorna, è la ruota motrice della civiltà dell’alimentazione. Questo dialogo ha iniziato ad affliggermi i pensieri fin da quando ho iniziato a leggere un saggio sulle Sette Meraviglie del mondo. Ogni volta che si nominava una di essa mi dicevo: “qui c’è gusto”, ed ognuno di esse si animava come Pinocchio ed incominciava a generare sensazioni.
Così mi è venuta l’idea di dedicare un inno ad ognuna delle Sette Meraviglie, associandolo ad un piatto che sia pieno della sensualità del passato, immesso in una struttura equilibrata, quasi classicista, metafora della maestria del costruttore dell’opera. Insomma, in tal modo ho pensato di poter così assaggiare una ad una le Sette Meraviglie! E questo è già abbastanza, raggiunge l’eccesso. Il resto è hybris (oltraggio)...
.
Inno al Faro di Alessandria
.
Sostrato, figlio di Dexifane di Cnido, ti dedicò agli dei salvatori, Castore e Polluce, a favore di coloro che navigano nei mari.
La tua costruzione era omonima dell’isolotto su cui fosti costruita, Pharos, fuori dalla città di Alessandria. I viaggiatori contemplavano il tuo bagliore chilometri lontani dall’Egitto, come la costruzione più alta dell’antichità, con i tuoi specchi fatti di sottilissimo argento lucido che brillavano oltre l’orizzonte del mutevole e periglioso mar e che sotto le sembianze di quegli dei splendenti facevano cenno alle navi di un sicuro viaggio di ritorno.
Anche di notte splendeva la tua solitaria fiaccola, bagliore unico sotto la notte illuminata dalle stelle e dal sorriso di Selene, candela accesa sull’ara dell’anima ellenistica.Sulla tua sommità l’onnipotente Zeus Soter proteggeva le navi ed il suo lungo scettro rappresentava la dominanza marina dei greci. Faro, simbolo, occhio, fiaccola, perla alessandrina, che hai mostrato la strada anche ad altre costruzioni umane, e ti sei dimostrata l’unica opera utile tra le sette meraviglie del mondo antico... ed ultimo ti sei perso, lasciando l’Egitto orfano, con le piramidi che fissano disperate il tramonto, sapendo però che vive il Faro di Alessandria e con lui anche il re Alessandro! (B.M.)
.
Giouvetsi con i gamberi
.


Ingredienti: 300 gr di risoni, 16 gamberoni, 200 gr di ricotta, 50 gr di burro, 50 gr di parmigiano grattugiato, 200 ml di brodo vegetale, 2 pomodori spellati e tagliati a cubetti, 100 ml di vino bianco, 20 gr di aneto fresco sminuzzato.

Fate cuocere i risoni in acqua bollente e scolateli quando sono ancora la dente. In una casseruola fate bollire il brodo con il vino, aggiungete i risoni, i pomodori e l’aneto. Lasciate cuocere, mescolando spesso, fin quando il liquido venga assorbito. Togliete dal fuoco, aggiungete il burro ed il parmigiano e versate in una pirofila. In un tegame fate saltare i gamberi con un filo di olio e versateli poi nella pirofila sui risoni. Cospargete con la ricotta sbriciolata e ponete in forno a temperatura alta per 5 minuti.

5 commenti:

Anonimo ha detto...

grazie di aver esaudito il mio desiderio di mangiare una cosa con gusto di casa....
ho avuto l'onore di assaggiarlo in prima persona e non potevo chiedere qualcosa di meglio - piatto delizioso e saporito con abinazione di gusti perfetta
אני אוהבת אותך

fiordizucca ha detto...

mi piace molto questa creazione che utilizza il risoni, che di solito io ho sempre mangiato in brodo.
lo proveró al mio ritorno. baci :)

Orizzontidelgusto ha detto...

Ciao Fuffy,
come posso non esaudire i tuoi desideri?... soprattutto quando non c'è Bobby a coccolarti! Per me è un comando divino!... Baci

Ciao Fiore,
è vero i risoni in Italia si mangiano per lo più in brodo o con le minestre... in Grecia invece la utilizzano molto di più... per fare quasta specie di pasta al forno (giouvetsi) o delle minestre (io amo molto quella di pollo!). Aspettiamo il tuo rientro.

Ciao Isola,
l'idea è proprio quella di postare tutte e sette le meraviglie... richiede un po' di tempo creare gli inni e soprattutto cercare delle ricette che siano un perfetto abbinamento... ma ce la farò, abbi fede!

Anonimo ha detto...

Bella l'idea del piatto come rappresentazione di un paesaggio.
Personalmente mi è sempre piaciuta la disposizione tentende all'imitazione di qualcosa che mi attrae o che mi susciti qualcosa.

Non che mangiare non mi piaccia, per carità, ma a volte veramente certi piatti si assaporano più con la vista che con il gusto.

Vorrei solo essere bravo a far fotografie come alcune di voi (Fiordizucca per prima, ma anche altre).

M'è venuta voglia di andare a comprarmi qualche libro di fotografia [... rumore di fradefra che esce per cercare, in piena notte, una libreria aperta...]

Orizzontidelgusto ha detto...

Ciao Fadefra,
La "metamorfosi" come dice la mia amichetta Isola è uno dei miei feticci. Ho sempre avuto la tendenza a trasformare in piatto tutto ciò che colpiva la mia attenzione... anche se il risultato non sempre è risciuto!
Per quanto riguarda le foto... il mio consiglio è scattare il più possibile con una buona macchinetta... e se il risultato non ti soddisfa del tutto... c'è sempre Photoshop!