martedì, febbraio 13, 2007

I sette vizi capitali: Ira


In la palude va c'ha nome Stige
questo tristo ruscel, quand' è disceso
al piè de le maligne piagge grige.
E io, che di mirare stava inteso,
vidi genti fangose in quel pantano,
ignude tutte, con sembiante offeso.
Queste si percotean non pur con mano,
ma con la testa e col petto e coi piedi,
troncandosi co' denti a brano a brano.
Lo buon maestro disse: «Figlio, or vedi
l'anime di color cui vinse l'ira;
e anche vo' che tu per certo credi
che sotto l'acqua è gente che sospira,
e fanno pullular quest' acqua al summo,
come l'occhio ti dice, u' che s'aggira.
Fitti nel limo dicon: "Tristi fummo
ne l'aere dolce che dal sol s'allegra,
portando dentro accidïoso fummo:
or ci attristiam ne la belletta negra".
Quest' inno si gorgoglian ne la strozza,
ché dir nol posson con parola integra».
(Inf., VII, 106-126)
.
Nessuno, né Dio (nei confronti di Adamo), né Cristo (verso i mercanti del tempio), si è sottratto a questo sentimento...
L'ira è un sentimento che mette l’animo in conflitto con il mondo esterno o con se stesso, che ci fa perdere il controllo delle nostre azioni e che tira fuori da noi una componente irrazionale... per tale ragione, come ci ricorda Aristotele, non si deve confondere con l' odio, che è invece un sentimento razionale volto alla distruzione. Per Aristotele, tuttavia, "L'ira è necessaria; senza il suo apporto - senza che essa invasi l'anima e infiammi il coraggio - non è possibile affatto affrontare alcuna battaglia; ma bisogna farne uso opportuno, ponendola al nostro servizio e non viceversa... Arrabbiarsi è facile, ne sono tutti capaci, ma non è assolutamente facile, e soprattutto non è da tutti arrabbiarsi con la persona giusta, nella misura giusta, nel modo giusto, nel momento giusto e per la giusta causa" (Etica a Nicomaco). Dobbiamo quindi conoscere le nostre passioni e saperle controllare, ma non reprimerle, dobbiamo dar loro espressione... ma nella "giusta misura". Non è di questo parere, invece, Seneca, secondo cui l’ira, anche se controllata è sempre un male: “una passione sotto controllo non è altro che un male sotto controllo” (De Ira).
Io ritengo che l’ira sia un male solo se irragionevole, al pari dell’arrendevolezza e della magnanimità. L’ira “buona” è per me l’ira per zelum, di cui parla S.Tommaso, ossia quella che mossa da un profondo senso di giustizia, ci permette di sdegnarci del male commesso.
.
Le lingue dell’iracondo (filetti di pagro in crosta di cocco piccante)
..

Ingredienti: 800 gr di filetti di pagro, 2 peperoncini rossi sminuzzati, 4 cucchiai di salsa di soia leggera, 1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato, il succo di 2 lime, 100 ml di nam-pla (salsa di pesce tailandese), 4 cucchiai di birra, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 40 gr di farina, 65 gr di maizena, 4 cucchiai di farina di cocco, olio di semi di girasole per friggere.

Tagliate i filetti in strisce di 2-3 cm di spessore. In una ciotola mettete metà del peperoncino, la salsa di soia, il coriandolo, il succo di lime e metà della nam-pla. Versate questa salsa sui filetti e lasciateli marinare per mezz’ora in frigorifero. Miscelate nel mixer il restante peperoncino, con l’altra metà di nam-pla, la birra, l’olio, la farina e la maizena. Aggiungete tanta acqua quanto basta a formare una pastella leggera. Lasciatela riposare per 10 minuti. In una padella profonda, fate scaldare bene l’olio. Togliete i filetti dalla marinatura ed immergeteli uno per uno nella pastella, in modo che ne siano avvolti, panateli con la farina di cocco, immergeteli nell’olio bollente e friggeteli un poco per volta, per qualche minuto, finché siano dorati e croccanti.

Potete servirli con del riso jasmine cotto al vapore, condito con un po’ di salsa nam-pla e guarnito con foglie di coriandolo e fette di lime.

6 commenti:

Anonimo ha detto...

Se siamo irritati senza motivo, lo siamo sempre perchè il motivo è nascosto in noi e ci è molto scomodo scoprirlo.

Paul Bourget

Dimitrios

Anonimo ha detto...

Bellissimo questo piatto e la foto è stupenda.
Ciao.

nini ha detto...

l'ira a volte ci sveglia, ma dev'essere non violenta ..rivoltarsi per una causa giusta puo' giustificarla,non?
ciao

Orizzontidelgusto ha detto...

@isola e Dimitrios,
Sono sempre più sincere le cose che diciamo quando l'animo è irato che quando è tranquillo.
Marco Tullio Cicerone

@orchidea,
...frutto di un momento d'ira!

@Nini,
assolutamente sì!

Anonimo ha detto...

jordan outlet
off-white
kd shoes
fear of god
jordan outlet
bape shirt
yeezy
supreme clothing
jordan outlet
palm angels outlet

Anonimo ha detto...

jhy543f6sxol
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
supreme outlet
golden goose outlet